Un italiano a Parigi

Il dialogo – o spesso contesa – tra musica francese ed italiana divampò al tempo di Mazarino: il gusto italiano esercitò sempre tra i francesi un'attrazione-repulsione capace di suscitare forti passioni ed animare due distinti partiti che abbasseranno le armi della sfida soltanto nella seconda metà del Settecento, allorché il gusto italiano sarà riconosciuto universalmente vittorioso.Ma prima di questa pace, il dialogo-contesa si terrà soprattutto in terra di Francia, laddove il desiderio d'imitazione ed emulazione del gusto italiano fu sempre forte: il fiorentino Lulli, creatore dell'opera classica francese, non disdegnerà d'introdurre in quello stile gli elementi più innovativi del gusto italiano; dopo di lui la moda italiana, pur esecrata da qualche purista, vedrà i compositori francesi progressivamente conquistati dalle mirabili invenzioni di Corelli, in una corsa all'imitazione che culminerà nella disfatta.
Il programma esemplifica questo travaso e contrasto di gusti attraverso le pagine più brillanti ed eloquenti della contesa: Lulli, Corelli, e quei compositori francesi che scelsero lo stile italiano come bandiera della propria invenzione. Raro è il percorso inverso imboccato dal lucchese Gianlorenzo Gregori che prende spunto dalla suite francese per le sue arie su testo italiano. Il concerto culmina in quel celebre dialogo in cui Lulli stesso volle mettere in scena i contrastanti gusti, il Dialogue de la musique italienne et de la musique française.
Elena Cecchi Fedi, soprano
Bettina Hoffmann, viola da gamba
Giulia Nuti, clavicembalo
Dal programma
Marc-Antoine Charpentier | Sérénade italienne e Réponse de la Signora
dal Le malade imaginaire, Paris, 1674
Giovanni Lorenzo Gregori | Arie in stile francese
Lucca, 1698
Arcangelo Corelli | Sonata op. V n° 3 in do maggiore
da una trascrizione francese per viola da gamba
Jean Baptiste Lully | Concert italien et françois
da Alcidiane, Paris, 1658
Jean-François Dandrieu | La Lully – La Corelli – Double de la Corelli
da Second livre de pieces de clavecin, 1728
Jean Baptiste Lully | La Musicienne Italienne: "Di rigor armato il seno"
dal Ballet des Nations, Paris, 1670
Jean Baptiste Lully | Dialogue de la musique italienne et de la musique française
dal Ballet La Raillerie, Paris, 1659