Musica da meditazione

BETTINA HOFFMANN, viola da gamba
GIULIA NUTI, clavicembalo
Se l’esile e struggente timbro della viola da gamba è stato spesso associato all’idea della morte e della vita, è certo per un’affinità non simbolica ma affettiva. Johann Sebastian Bach, Georg Philipp Telemann, Antonio Vivaldi e molti altri fanno accompagnare il canto della speranza in una nuova e migliore vita proprio alla viola. Ancora più sorprendentemente significativo è però il legame nella musica senza parole, per viola da gamba sola, con e senza basso, che compongono questo programma. Le meditations di Tobias Hume e Johann Jakob Froberger sulle grandi domande dell’uomo, i tombeaux del classicismo francese, le variazioni sul corale pasquale di Kühnel, e il raro capolavoro di Couperin, la Pompe funebre, creano un insieme dall’atmosfera densa e tesa che è più d’un concerto.
PROGRAMMA
TOBIAS HUME
(?-1645)
A Meditation
da Captain Hume's Musicall Humors, The first part of Ayres, London, 1605
JOHANN JAKOB FROBERGER
(1616-1667)
Meditation, faite sur ma Mort future la quelle se joue lentement avec discretion
Suite XX
TOBIAS HUME
A question
An answer
da Captain Hume's Musicall Humors
AUGUST KÜHNEL
(1645-ca.1700)
Aria sola, variazioni sopra il corale Herr Jesu Christ du höchstes Gut
da 14 sonate ò partite, Kassel, 1698
TOBIAS HUME
Deth
Life
da Captain Hume's Musicall Humors
FRANÇOIS COUPERIN
(1668-1733)
Fuguette – Pompe funebre – Chemise blanche
da Pièces de Viole, avec la Basse Chiffrée, Paris, 1728
FRANÇOIS COUPERIN
Les petits âges: La Muse naissant – L'Enfantine – l'Adolescente – Les Dèlices
da Second livre de pièces de clavecin, Septiéme Ordre, Paris, 1717
MARIN MARAIS
(1656-1728)
Suite in si minore: Prélude – Pettite fantasie – Gigue – Tombeau pour Monsieur de Lully
da Deuxième Livre des Pieces de viole, Paris, 1701