Antonio Vivaldi | I Concerti di sfida

Anton Steck, violino
MODO ANTIQUO
Federico Maria Sardelli
Tra le centinaia di concerti per violino scritti da Vivaldi, esiste un piccolo gruppo che si distingue per l'arditezza tecnica e per il gusto di raggiungere e varcare le soglie dello strumento: sono i concerti che qui vengono chiamati «I concerti di sfida», un insieme di grandi lavori scritti per spingere all'estremo ed esibire le più grandi difficoltà tecniche. Vivaldi virtuoso di violino, caposcuola di una dinastia di violinisti indiavolati come Locatelli e Paganini, ostenta in questi concerti tutto suo magistero tecnico, un magistero mai vuoto o fine a sé stesso ma sempre calato dentro alla buona musica, fatto comunque servo di quelle idee 'parlanti' fatte per comunicare, oggi come allora, forti emozioni.
PROGRAMMA
Sinfonia da La Griselda, RV 718
Concerto in Re maggiore per violino e archi RV 232
Sinfonia da L'Olimpiade, RV 725
Concerto in Re minore per violino e archi RV 243
Sinfonia da Il Farnace, RV 711-D
Concerto in La maggiore per violino e archi RV 368
Sinfonia da L'Incoronazione di Dario, RV 717
Concerto in Sol minore per violino e archi RV 353
Anton Steck, violino
MODO ANTIQUO
Federico Maria Sardelli
violini
Enrico Casazza, Valerio Losito, Christoph Timpe,
Laura Scipioni, Silvia Rinaldi, Michio Ysaij
viola
Pasquale Lepore, Fulvio Milone
violoncello
Bettina Hoffmann
fagotto
François De Rudder
contrabbasso
Nicola Domeniconi
tiorba
André Henrich
cembalo
Giulia Nuti