«La viola da gamba»

Bettina Hoffmann
«La viola da gamba»
Palermo, L'Epos, 2010
Per l'acquisto contattare violadagamba[at]modoantiquo.com
Indice
Per fare conoscenza
Cos’è la viola da gamba?
Come si chiama la viola da gamba?
Come si compone la sua famiglia?
Come è accordata?
E come suona?
Caratteristiche strutturali
La cassa
Il manico e la tastiera
Il ponticello
Decorazioni
L’arco
Le corde
Tasti e temperamenti: questioni di compatibilità.
Gli antenati
Origini
Forme
Nomi
Dettagli strutturali
Posizioni
Contesto musicale e sociale
Le novità del tardo Quattrocento
Rinascimento
Italia, intorno al 1500
Un nuovo strumento si diffonde in Europa (circa 1510-1550)
Repertorio
Accordature
Tecnica
Struttura
Barocco e classicismo
Italia
Inghilterra
Francia
Impero e Paesi Bassi
Tempi moderni
Glossario
Glossario illustrato
Glossario dei termini tecnici
Bibliografia e sitografia
Abbreviazioni
Indice dei nomi
Presentazioni del volume:
RAI / Radio 3 Suite
Conservatorio di Bari, 23 maggio 2010
Conservatorio di Vicenza, 19 giugno 2010
Rete Toscana Classica, 10 novembre 2010
Biblioteca Nazionale di Firenze, 30 novembre 2010